Homepage

Notizie

Auguri con i libri

Letture consigliate da Alessandra Burzacchini, Giuliano Merighi e Laura Vignoli
Giovedì 14 dicembre ore 21.15
Auditorium Biblioteca Loria

Leggi di più  
Ne Vale la Pena

Michela Marzano presenta “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”
Venerdì 15 dicembre in Auditorium San Rocco

Leggi di più  
Domeniche in scienza

Incontri con autori e scienziati, tra presente e futuro
A cura di Alfonso Cornia
Domenica 15 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre 2023, 7 gennaio 2024 ore 18.00

Leggi di più  
Trame di Lana – Sferruzzare in compagnia

Questo è il gruppo giusto per chi vuole “sferruzzare” in compagnia: appassionati, esperti, bravissimi e meno bravi

Leggi di più  
Gruppi di Lettura

In biblioteca Loria puoi trovare 5 gruppi di lettura, per incontrarsi e parlare insieme di… libri!
Scegli quello più adatto a te!

Leggi di più  
Love between the lines

Venerdì 27 ottobre ore 18.30
Love between the lines 
Pomeriggio in poesia in compagnia di Susanna Gualdi 

Leggi di più  
BIBLIOMO

Catalogo on line

EMILIB

Emilia Digital Library

OPAC SBN

Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale

Biblioteca multimediale “Arturo Loria”

La Biblioteca multimediale “Arturo Loria” è stata inaugurata il 10 novembre 2007 negli spazi dell’ex Manifattura di cappelli di paglia “Aristide Loria”, costruita nel 1902 nel centro storico di Carpi, accanto al Palazzo dei Pio.

La Biblioteca multimediale “A. Loria” nasce dall’integrazione di tre Istituti culturali la Biblioteca Comunale, istituita nel 1872 e dal 1914 ospitata all’interno del Palazzo dei Pio, la Fonoteca, sorta nel 1990 in collegamento con il Teatro Comunale e la Videoteca allestita nel 2001, entrambi presso l’ex Convento di San Rocco. Nella nuova struttura sono stati unificati i patrimoni librari, musicali e audiovisivi in una proposta culturale multimediale integrata di circa 180.000 documenti.

L’edificio della nuova Biblioteca ha un’estensione di 3.000 metri quadri distribuiti su tre piani. L’area esterna è stata completamente restaurata attraverso il rifacimento delle infrastrutture e della pavimentazione di via Rodolfo Pio, su cui si affaccia l’ingresso principale e del Cortile che collega la Biblioteca Loria con il Palazzo dei Pio.

 

Archivio: