IL GUSTO DELLE STORIE
A tu per tu con gli autori
Novembre 2025 – Gennaio 2026
Sabato 15 novembre 2025, ore 18,15
Carpi, Biblioteca Loria, Fondo antico
Guido Sola, Quadretti sparsi sulla giustizia, Giappichelli 2025
Dialoga con Graziano Martino
Saggi di esperienza diretta su come viene amministrata e percepita la giustizia penale oggi.
L’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena e riconosce 2 crediti formativi.
Venerdì 21 novembre 2025, ore 18,30
Carpi, Libreria La Fenice
Alessandra Mantovani, La casa grande, Manni 2025
Dialoga con Alessandra Burzacchini
Il racconto autobiografico delle vicende di una famiglia artigiana nella sua “casa grande”.
Sabato 29 novembre 2025, ore 17,30
Carpi, Biblioteca Loria, Auditorium
Roberto Solomita e Anna Montebugnoli, L’età della violenza, Officina Typo 2023
Dialogano con Michele Smargiassi
Un dialogo tra storia e fotografia contemporanea sulla violenza della pena di morte.
Domenica 30 novembre 2025, ore 10,30
Carpi, Libreria La Fenice
Luciana Tosi, Un fricandò ed poesii, Il Fiorino 2025
Dialoga con Elisa Lolli
Una raccolta di poesie dialettali locali.
Accompagnamento al pianoforte a cura di Angelica Ferro e Riccardo Cartelli.
Domenica 7 dicembre 2025 ore 11,00
Carpi, Libreria La Fenice
Mauro D’Orazi, Daagh un tàai!, Collezioni Modenesi  2025
Dialoga con Fabrizio Stermieri
Un viaggio nei segreti della più autentica tradizione carpigiana.
Venerdì 12 dicembre 2025, ore 18,45
Carpi, Biblioteca Loria, Auditorium
Florio Magnanini, Il buon regime. Comunismo e benessere nella Carpi del miracolo (1955-1970), Voce Libri 2025
Dialoga con Susanna Catellani
Politica e amministrazione a Carpi tra il dopoguerra e il boom economico.
Sabato 17 gennaio 2026, ore 18,00
Carpi, Biblioteca Loria, Auditorium
Mario Stermieri, un poeta éd ‘na vòolta. Letture da “Poesie dialettali”
Letture d’interpreti di dialetto carpigiano, introduce Sara Gozzi
In occasione della giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali.
Sabato 24 gennaio 2026, ore 18,00
Carpi, Libreria Mondadori
Ermanno Cavazzoni, Il pensatore solitario, Quodlibet 2024
Dialoga con Elena Valentini
Riflessioni un po’comiche, un po’ taglienti per una satira della società contemporanea.
Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti