Formidabili quegli anni

Formidabili quegli anni

La liberazione femminile tra politica, storia e letteratura attraversando gli anni Settanta

 

Sabato 8 febbraio 2025, ore 17.00

MODIFICAZIONE DI SÉ E MODIFICAZIONE DEL MONDO: LA SFIDA DEL FEMMINISMO

Lea Melandri

Dialoga con l’autrice Cinzia Sala, Vivere donna di Carpi

L’infamia originaria. Facciamola finita col cuore e la politica, Roma, Manifestolibri, 2018

Il volume raccoglie i testi scritti negli anni Settanta, per la rivista Erba Voglio, un’indagine critica che investe la sfera politica, sociale ed economica. Una riflessione che è sempre scavo interiore profondo, spesso doloroso, ma necessario. Il vero cambiamento, infatti, non si può ottenere se non con una messa in discussione profonda del rapporto uomo-donna, per cercare di rimuovere quell’Infamia originaria che vede la donna da sempre relegata in ruoli subalterni in una immobile società patriarcale.

 

Saluti

Emidia Dotti, Università per la Libera Età Natalia Ginzburg APS, Sezione di Carpi

Giuliano Albarani, Assessore alla Cultura Comune di Carpi

Antonietta Vastola, Presidente Centro documentazione donna di Modena

_______________________________

Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00

ESSERE FEMMINISTE OGGI

Vanessa Roghi

Dialoga con l’autrice Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna di Modena

Introduce Tamara Calzolari, assessora Diritti, Pari opportunità e Lavoro del Comune di Carpi

La parola femminista. Una storia personale e politica, Milano, Mondadori, 2024

Il saggio riflette intorno alla parola “femminista” e la grande varietà di significati, sfumature, immagini e letture che evoca, intrecciando la storia personale dell’autrice a quella con la S maiuscola. Questa biografia collettiva ci invita a non dimenticare il passato e a tenere aperta la discussione sulle possibilità che l’atto di «pensarsi e dirsi» può continuare a portare in questo Millennio.

_______________________________

Sabato 8 marzo 2025, ore 17.00

OLTRE LA STORIA: IL VOLTO FEMMINILE NELLA STAGIONE DELLE RIVOLTE IN UN ROMANZO

Ritanna Armeni

Dialoga con l’autrice Francesca Negri, Istituto Storico di Modena

Per strada è la felicità, Milano, Ponte alle Grazie, 2021

Rosa, la protagonista del romanzo, è una ragazza di provincia che arriva a Roma a vent’anni con l’obiettivo di laurearsi, ma siamo alla vigilia del Sessantotto e quando il movimento studentesco esplode tutto cambia e anche Rosa. Il vento del nuovo femminismo conduce la “brava ragazza” e le sue compagne in percorsi sconosciuti, giovani donne che colgono a piene mani l’occasione di diventare sé stesse, di cambiare la loro vita e quella di chi verrà dopo di loro.

 

Tutti gli incontri si terranno in Auditorium Loria, Via Rodolfo Pio 1

La partecipazione è libera sino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Il programma è a cura di Centro documentazione donna

Info

Università libera età Natalia Ginzburg APS

Viale Peruzzi, 22

Tel. 059 652320

unilibera@tiscali.it

 

Biblioteca multimediale “A. Loria”

Via Rodolfo Pio, 1

Tel. 059 649950

biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

 

 

 

grafica F. Ascari – Comune di Carpi

foto: Centro documentazione donna di Modena, Archivio Udi Modena

Rinviato a data da destinarsi l’incontro con Mattia Ferrari

È stato rinviato a data da destinarsi l’incontro con don Mattia Ferrari in programma sabato 1 marzo all’auditorium Loria nell’ambito della rassegna “Ne vale la pena”.

Il rinvio è dovuto a cause di forza maggiore che costringono il cappellano dell’associazione Mediterranea Saving Humans a rimanere a Roma.

L’appuntamento sarà recuperato il più presto possibile.

 

 

Per la rassegna
NE VALE LA PENA

Sabato 1 marzo – ore 10.30
Auditorium Biblioteca Loria

Mattia Ferrari Presenta
Salvato dai migranti, racconto di uno stile di vita (EDB, 2024)
Conduce Pierluigi Senatore

Il Gusto delle Storie

IL GUSTO DELLE STORIE
A tu per tu con gli autori

 

Venerdì 17 gennaio, ore 18.00
Tino Casolari  presenta Téera da Béegh
in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
in dialogo con Guido Grazzi
Presso Auditorium Biblioteca Loria – Carpi

 

___________________________________

Sabato 18 gennaio, ore 17.30
Visita guidata alla mostra La Leda con la curatrice Elisabetta Pozzetti e l’artista Leda Fantini
Presso Fondo Antico Biblioteca Loria – Carpi
Prenotazione obbligatoria al numero 059/649950

 

___________________________________

sabato 25 gennaio, ore 18.30
Alice Vicini presenta Figli che crescono, famiglie che cambiano  (Edizioni Artestampa, 2024)
in dialogo con Sara Pedrazzi
Presso Libreria La Fenice – Carpi

 

___________________________________

sabato 15 febbraio, ore 18.00
Mario Ipocoana presenta Brandelli di passato (Argento Vivo Edizioni, 2024)
in dialogo con Mauro Sighicelli
Presso Libreria Mondadori – Carpi

 

___________________________________

Venerdì 21 febbraio, ore 21.00
Roberto Camurri presenta Splendeva l’innocenza (NNE 2025)
in dialogo con Silvia Nieddu
Presso Auditorium Biblioteca Loria – Carpi

 

___________________________________

venerdì 28 febbraio, ore 18.30
Enrico Ferri presenta Il Grande Hem (Incontri, 2023)
in dialogo con Maddalena Notardonato
Presso Libreria La Fenice – Carpi

 

 

Tutti gli eventi sono gratuiti

Informazioni
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

La rassegna è dedicata agli autori del territorio in collaborazione con le librerie La Fenice e Mondadori

 

 

Puntaspilli: pratiche e chiacchiere di upcycling

PUNTASPILLI
PRATICHE E CHIACCHERE DI UPCYCLING
La manutenzione dei capi d’abbigliamento costituisce un gesto rivoluzionario che oltre a ripristinare la funzione d’uso può donare maggiore bellezza e valore, arricchendo anche chi lo pratica.

FRIVOL* A CHI?
sabato 25 gennaio, ore 15 – 19
Workshop condotto da Cristiana Cesari, stylist e modellista che presenterà il passato e il presente del progetto di sartoria sociale Manigolde.
Porta un capo che ami ma non usi più e racconta la sua storia. Cristiana potrà aiutarti a trasformarlo con l’immaginazione e a puntare qualche spillo!

RIPARA-RIADATTA-RINDOSSA
domenica 2 febbraio, inizio ore 15
domenica 2 marzo, inizio ore 15
domenica 6 aprile, inizio ore 15
La biblioteca si fa laboratorio. Si taglia, si cuce, si scambiano idee. Rendiamo più belli gli abiti che amiamo di più.
non devi saper già usare ago e filo

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.

Info e iscrizioni:
Biblioteca multimediale Arturo Loria
Biblioteca Loria, Carpi, via Rodolfo Pio 1
059 649950 – sonja.testi@comune.carpi.mo.it

Autori in Prestito

AUTORI IN PRESTITO 

mercoledì 5 febbraio, ore 21.00
Auditorium biblioteca Loria
CRISTINA DI CANIO
Libraia e promotrice culturale, è fondatrice della Libreria La Scatola Lilla.
È autrice del podcast la libraia tascabile. Cura rubriche letterarie su Icon e Radio Deejay, conduce gruppi di lettura e trasforma le storie in occasioni di incontro e ispirazione.
Con il suo lavoro avvicina le persone alla lettura in modo creativo e coinvolgente.
Autori in prestito è un progetto di Arci Reggio Emilia, curato dallo scrittore Paolo Nori e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che prevede all’interno di una biblioteca la presenza di autori (scrittori, attori, musicisti, artisti visivi) che dispensano consigli di lettura, visione e ascolto sulla base di una propria esperienza e background personali.
Per un momento non saranno libri, dischi o film a essere in prestito ma le esperienze degli autori, speciali bibliotecari per un giorno che offriranno al pubblico un personale percorso di ricerca tra gli scaffali delle biblioteche, proponendo libri, musiche e film forse inaspettati. Veri e propri consigli d’autore.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti
Per informazioni
059 649950
il programma completo della rassegna su www.autorinprestito.it

Ne vale la Pena – Incontro con Daniele Mencarelli

Per la rassegna NE VALE LA PENA

Mercoledì 22 gennaio – ore 20.45
Auditorium Biblioteca Loria (Via Rodolfo Pio, 1)

Daniele Mencarelli
Presenta
Brucia l’origine (Mondadori, 2024)
Conduce Pierluigi Senatore

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

 

Da quattro anni Gabriele Bilancini non tornava a casa. Casa è il quartiere Tuscolano a Roma, dove è nato e vissuto insieme ai genitori, la sorella e una compagnia di amici inseparabili. Oggi Gabriele abita a Milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo. È uno che ce l’ha fatta: l’esempio perfetto di come si possa essere artefici della propria sorte. A credere in lui e a lanciarlo è stato Franco Zardi in persona, un guru del design mondiale, che ha riconosciuto in Gabriele la grazia del talento. Da quel momento, la sua vita si è trasformata…

 

Informazioni
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

Ph. Claudio Sforza

 

 

Ne vale la Pena – Incontro con Telmo Pievani

lunedì 25 novembre , ore 20.45
Cinema Corso (corso Fanti, 91 – Carpi)

Per la rassegna NE VALE LA PENA
in collaborazione con CARPINSCIENZA

TELMO PIEVANI presenta Tutti i mondi possibili (Raffaello Cortina Editore, 2024)

conduce Pierluigi Senatore

Prenotazione gratuita: https://www.carpinscienza.it/#sezione-obiettivo

 

Dopo il successo di Imperfezione. Una storia naturale (2019) e Serendipità. L’inatteso della scienza (2021), Telmo Pievani torna con lo straordinario racconto della più grande avventura dell’umanità: l’evoluzione.

Nel 1976, una giovane studentessa di ingegneria di Princeton è a Madrid in vacanza. Legge “La biblioteca di Babele” di Jorge Luis Borges e ha un’illuminazione. Immagina quegli scaffali sterminati e si immedesima nel destino del bibliotecario che si aggira disperato alla ricerca del libro dei libri, quello che contiene le risposte ai misteri fondamentali della vita. Prima di lei, John Maynard Smith aveva fantasticato sull’esistenza di un’analoga libreria: piena non di libri, ma di proteine. Più di recente, alcuni biologi hanno ricostruito lo spazio combinatorio ideale – il morfospazio – di tutti gli animali e di tutte le piante possibili.

Ma qual è il senso, per la scienza, di immaginare mondi che non esistono per spiegare la realtà? Perché il morfospazio degli animali è pieno di zone vuote? Dopo più di 40 anni di tenaci ricerche e di disavventure, quella giovane lettrice, Frances Arnold, svelerà l’enigma e scoprirà forme e combinazioni che l’evoluzione non aveva ancora esplorato. Un viaggio appassionante, da Madrid a Stoccolma.

Intrecciando scienza, filosofia e letteratura, tra Borges e Italo Calvino, Telmo Pievani ci guida attraverso Babele per mostrarci quanto è vasto e sconosciuto il mondo del possibile che non si è ancora realizzato.

 

Telmo Pievani è ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Collabora con il Corriere della SeraLe ScienzeMicromega e L’Indice dei Libri del Mese. È autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Le trame dell’evoluzione (2002), La vita inaspettata (2011), Imperfezione (2019), Finitudine (2020), Serendipità (2021), Il giro del mondo nell’Antropocene (2022) e Tutti i mondi possibili (2024).

IL GUSTO DELLE STORIE

IL GUSTO DELLE STORIE
A tu per tu con gli autori

Auditorium Biblioteca Loria – Carpi
Novembre- Dicembre 2024

 

sabato 9 novembre, ore 17.00
Federico Martelli presenta The Beatles Everyday (Officine Gutenberg, 2024)
in dialogo con Giampaolo Corradini. Accompagnamento musicale di Edoardo Generali

 

venerdì 15 novembre
ore 20.30 / biblioteca Loria (emeroteca)
aperitivo con l’autore
Carlo Gregori, scrittore e giornalista modenese, incontrerà il pubblico per un aperitivo letterario durante il quale presenterà il suo “Ricordi di un cacciatore di zanzare” (Galleria Mazzoli, 2024),  racconto umoristico pubblicato da Emilio Mazzoli, gallerista modenese e promotore d’arte contemporanea, e illustrato da Giuliano Della Casa, maestro dell’acquerello.
Il libro, stampato in una tiratura limitata di 300 copie numerate, sarà disponibile in occasione della serata.

ore 21.00 / auditorium Loria
Reading spettacolo con Tommy Togni tratto da “Ricordi di un cacciatore di zanzare” di Carlo Gregori: un infallibile killer dell’animale più molesto del mondo si lascia andare ai ricordi delle sue più belle avventure regalando perle di saggezza e rivelando astuti segreti per catturarle.

 

sabato 23 novembre, ore 18.30
Elena Bosi presenta Mio padre è nato per i piedi (Neri Pozza, 2024)
in dialogo con Federica Scaltriti

 

lunedì 2 dicembre, ore 21.00
Fabiano Massimi presenta Le furie di Venezia (Longanesi, 2024)
in dialogo con Pierluigi Senatore

 

venerdì 6 dicembre, ore 21.00
Alessandra Mantovani presenta Un anno con Dante. Diario di lettura (Interlinea, 2023)
in dialogo con Edo Patriarca

 

sabato 21 dicembre, ore 16.30 (Biblioteca Loria, fondo antico)
spettacolo performativo La Leda, a cura di Aporie
in occasione dell’inaugurazione della mostra di Leda Fantini

sabato 18 gennaio, ore 17.30
visita guidata alla mostra con la curatrice e l’artista Leda Fantini
prenotazione obbligatoria al numero 059 649950

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Informazioni:
Biblioteca Loria
tel. 059 649950

Domeniche in scienza

DOMENICHE IN SCIENZA
Incontri con autori e scienziati

A cura di Alfonso Cornia in collaborazione con Biblioteca A. Loria

In auditorium Biblioteca A. Loria

 

Domenica 13 ottobre 2024 ore 18.00

Le lingue della scienza
Viaggio tra le parole, inseguendo traduzioni, volgari, koinè

con Giorgio Moretti, scrittore, co-fondatore e autore principale del servizio Una parola al giorno.it.

Errori di traduzione, adattamenti arbitrari. La fierezza di una cultura, l’apertura di un’altra. Le opposte tensioni verso una lingua unica in cui far prosperare il sapere e verso la lingua volgare capace di arrivare alla gente. Le vicende della scienza d’ogni tempo si snodano, parola per parola, nelle lingue usate per parlare di scienza.

_______________________________

Domenica 3 novembre 2024 ore 18.00

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Una sfida per la fisica di oggi e di domani

con Riccardo Gargana Tecnologo dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.

Siamo in un’epoca in cui l’IA non è più solo una promessa futuristica, ma una realtà concreta che sta rivoluzionando il modo in cui conduciamo la ricerca scientifica e risolviamo problemi complessi. Durante questo incontro, esploreremo come l’intelligenza artificiale stia trasformando diverse discipline scientifiche, con focus particolare sulla fisica delle particelle elementari.

______________________________

Domenica 1 dicembre 2024 ore 18.00

Faccia a faccia con il cambiamento climatico
Dagli impatti alle soluzioni

con Serena Giacomin, fisica, meteorologa di Meteo Expert, climatologa e presidente dell’Italian Climate Network.


Troppo spesso si associa al cambiamento climatico il concetto di futuro, quando invece gli effetti sull’ambiente, sulla società e sull’economia sono evidenti già oggi. Lontano da dubbi e maldestre interpretazioni dei fenomeni ambientali – con fake news, teorie negazioniste o del complotto che rimbalzano sui media – la scienza ci sta dando tutti gli strumenti necessari per capire e analizzare il problema e, soprattutto, per cercare di risolverlo.

_____________________________

Domenica 5 gennaio 2025 ore 18.00

Arte e scienza: colloqui immaginari
Un itinerario tra le immagini della ricerca e quelle della figurazione

con Alessia Ciarrocchi coordinatrice del Laboratorio di Ricerca Traslazionale, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia

e Emma Bernini, storica dell’arte, divulgatrice e autrice di numerose pubblicazioni.

 

C’è qualcosa che avvicina la figurazione alla biologia molecolare: la capacità di interpretare l’essenza di ciò che è ma non si vede. Questo dialogo nasce dall’incontro di due mondi apparentemente lontani come un tentativo di vedere se e come è possibile accostare le figure dell’arte a quelle della scienza.

 

Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti

 

Info e aggiornamenti:

Tel. 059 649950

biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

Apertura straordinaria della Biblioteca Loria nelle giornate di domenica 3 novembre, 1 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 19.00, in occasione delle domeniche InCarpi

 

 

Auguri con i libri

Auguri con i libri 
letture da consigliare con Alessandra Burzacchini, Giuliano Merighi e Laura Vignoli


Sabato 14 dicembre 2024, ore 18.00
Auditorium Biblioteca Loria
Prima dell’evento, alle ore 17.00 , premiazione dei vincitori del
LORIA goes GREEN – Sfida di lettura, terza edizione
La bibliografia commentata dei libri sarà disponibile presso la Biblioteca Loria e la libreria La Fenice


L’ingresso è libero e gratuito sino esaurimento posti
in collaborazione con La Fenice libreria Carpi
Info:  biblioteca@comune.carpi.mo.it / 059 649950


Bibliografia completa QUI