L’Italia in onda

L’ITALIA IN ONDA
Cento anni fa la prima trasmissione radiofonica

Trent’anni dopo esordisce la RAI

Auditorium Biblioteca A. Loria
Ottobre – Novembre 2024

 

venerdì 18 ottobre, ore 18.30
Tele-visioni

Alle 11 in punto del 3 gennaio 1954, con tre cerimonie inaugurali (Milano, Torino e Roma), iniziano ufficialmente le trasmissioni della Rai, Radio Audizioni Italiane, la società concessionaria del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. La grande influenza che la televisione ha avuto e ha sulla cultura popolare è rappresentata soprattutto dalla sua presenza nella vita quotidiana: è visione e insieme esperienza vissuta, è flusso continuo di contenuti e insieme di emozioni. Settant’anni fa, come oggi.
Aldo Grasso, storico della televisione (Università Cattolica di Milano) e editorialista del Corriere della Sera dialoga con Metella Montanari, Istituto storico di Modena

 

sabato 26 ottobre, ore 17.00
Buon anniversario Radio

Il 6 ottobre 1924 la radio italiana trasmette il suo primo programma: musica operistica, meteo e notizie di borsa. Di lì a pochi anni nulla sarà più come prima. Alla carta stampata, un’informazione diretta ad un pubblico maschile e alfabetizzato, si affianca il giornale radio che parla a tutti, donne e analfabeti compresi. Un’informazione che dimostra tutto il suo potenziale durante la Seconda guerra mondiale. Una radio che fin dal primo giorno, accanto alle notizie e ai commenti, inizia a fornire intrattenimento.
Ruggero Po, giornalista, podcaster e conduttore radiofonico
dialoga con Pierluigi Senatore, giornalista

 

venerdì 8 novembre, ore 18.30
Educazione televisiva
Da Alberto Manzi alla rivoluzione digitale

Il 3 novembre 1924 nasce Alberto Manzi, pedagogista, scrittore, politico e figura multiforme conosciuta soprattutto per la sua trasmissione televisiva, Non è mai troppo tardi, andata in onda tra il 1960 e il 1968 con lo scopo di combattere l’analfabetismo in Italia. Con Eraldo Affinati discuteremo del ruolo della televisione nella formazione dei cittadini italiani dal secondo dopoguerra e della rivoluzione digitale nella relazione educativa.
Eraldo Affinati, scrittore e docente
dialoga con Silvia Mantovani, Istituto storico di Modena

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Trame di Lana

Seconda Edizione!

Il gruppo trame di lana continuerà a riunirsi in biblioteca anche per questo autunno

Per chi ama sferruzzare
e chi vuole iniziare,
per chi porta cesto e lana
e chi sa far ben la trama.
Senza stress, senza pensieri
giovani di oggi assieme a quelli di ieri,

un posto è per voi riservato,
in Biblioteca (non è scontato)
vi potete accomodare
e alla maglia lavorare. 

 

Gli incontri si svolgeranno al piano terra in biblioteca Loria, dalle ore 17.00:

– 20 settembre
– 18 ottobre
– 8 novembre
– 15 novembre
–  29 novembre
– 13 dicembre

Partecipazione libera e gratuita.
Non è necessario aver partecipato in passato, passa a curiosare.
Questo è il gruppo giusto per chi vuole “sferruzzare” in compagnia: appassionati, esperti, bravissimi e meno bravi.

 

Info: tel. 059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it
giulia.ragni@comune.carpi.mo.it

 

La ruota della Lettura

La ruota della lettura

Padri di ieri, oggi e forse domani tra gli scaffali della biblioteca

con Simonetta Bitasi

Carpi, Auditorium Loria

Venerdì 25 ottobre, ore 21.00

A modo loro, i nostri padri ci hanno insegnato a diventare uomini, ma non ci hanno insegnato a diventare padri. Nemmeno i loro padri lo avevano insegnato a loro. E così via

Alejandro Zambra

Ingresso libero sino a esaurimento posti

In collaborazione con la Fenice libreria

 

Scopri tutti i consigli QUI

 

Informazioni

Biblioteca multimediale A. Loria

Via Rodolfo Pio, 1

059 649950

biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

 

 

Ne Vale la Pena – Incontro con Cisco

Per la rassegna NE VALE LA PENA

Cisco
Presenta in anteprima
Riportando tutto a casa live trent’anni dopo
Conduce Pierluigi Senatore

Giovedì 14 novembre – ore 20.45

in Auditorium Biblioteca Loria (Via Rodolfo Pio, 4)

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti
Per info 059 649950 / biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

“Riportando tutto a casa live trent’anni dopo” è nato dal tour nella primavera 2024 di Stefano CISCO Bellotti con la formazione storica di ex MCR: Luciano Gaetani, colui che diede il via al progetto artistico, Marco Michelini al violino, Roberto Zeno e “Kaba” Cavazzuti alla batteria e percussioni, Alberto Cottica alla fisarmonica, Giovanni Rubbiani alla chitarra acustica, Massimo Giuntini ai flauti e Uilleann Pipes, ai quali si sono aggiunti i musicisti che accompagnano Cisco da anni, Bruno Bonarrigo al basso, Max Frignani alle chitarre e Enrico Pasini alla fisarmonica.
Un tour che ha avuto un gran successo con sold out di locali e teatri in tutt’Italia. Il disco live è il risultato di un crowdfunding che è andato benissimo, con 860 sostenitori e raggiungendo quasi i 42mila euro.
Uscirà con un triplo vinile e un doppio cd, con 25 canzoni e conterrà un inedito dal titolo “Siamo moltitudine”.

Stefano Bellotti, in arte Cisco (nato a Carpi, il 29 luglio 1968), è un cantautore italiano di musica folk rock.

 

 

La biblioteca sul tuo dispositivo – Corso

La biblioteca sul tuo dispositivo, come accedere a libri e riviste digitali della biblioteca comunale.

Sabato 26 ottobre dalle 10.00 alle 11.30
Presso la Biblioteca Loria

 

Prenota al numero  338 4312604

Partecipazione gratuita

 

 

Festa del Racconto 2024

La Festa del Racconto, giunta alla XIX edizione, tra il 2 e il 6 ottobre ospiterà oltre 60 incontri che si svolgeranno in vari luoghi dei comuni di CarpiCampogallianoNovi di Modena e Soliera

In questi giorni sui palchi di piazze, teatri e giardini si alterneranno alcuni tra i più importanti autori italiani e stranieri protagonisti della forma breve e del racconto declinato secondo le sue varie forme.
Tra i tanti, parteciperanno a questa edizione: Andrea Adriatico, Aeham Ahmad, Franco Berrino, Daria Bignardi, Caterina Bonvicini, Enrico Brizzi, Mario Calabresi, Giulia Caminito, Beppe Cottafavi, Mauro Covacich, Luca Crescenzi, Dente, Concita De Gregorio, Claudia Durastanti, Roberto Festa, Antonio Franchini, Stefano Fresi, Vera Gheno, Irene Graziosi, Jennifer Guerra, A.M. Homes, Helena Janeczek, Régis Jauffret, Loredana Lipperini, Maurizio Maggiani, Ena Marchi, Michele Masneri, Pablo Maurette, Antonio Moresco, Giulio Mozzi, Stefano Nazzi, Francesco Pacifico, Marco Peano, Enrico Pinto, Tommaso Ragno, Veronica Raimo, Brunetto Salvarani, Marino Sinibaldi, Walter Siti, Guia Soncini, Giorgio Terruzzi, Pablo Trincia, Hans Tuzzi, Carlotta Vagnoli, Chiara Valerio, Antoine Volodine, Alessandro Zaccuri e molti altri.

Consulta il programma e inizia a farti una scaletta di tutti gli eventi a cui vuoi assistere: FESTA DEL RACCONTO 

PDF del programma Scaricalo QUI

Ne Vale la Pena – Incontro con Daniele Coen

Per la rassegna NE VALE LA PENA

Lunedì 21 ottobre – ore 20.45
Auditorium Biblioteca Loria (Via Rodolfo Pio. 4)

Daniele Coen
Presenta
Corsia d’emergenza (Chiarelettere, 2024)
Conduce Pierluigi Senatore

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

 

“Corsia d’emergenza” è la testimonianza di un medico che per quarant’anni ha operato nel reparto oggi più in crisi della sanità italiana. All’ingresso dei Pronto Soccorso i pazienti si presentano di propria iniziativa, spesso senza filtri e sempre troppo numerosi, al punto che per ogni malato cui il medico rivolge le proprie cure molti altri sono costretti a ore di attesa, talvolta in condizioni critiche. Del resto, se è vero che il dolore di una colica renale è insopportabile e richiede un trattamento immediato, cosa fare se nello stesso momento i barellieri portano in sala di emergenza un bambino caduto dal terzo piano? Quella che Coen descrive, con la lucidità di chi conosce il sistema dall’interno ma soprattutto con la passione di chi ha dedicato la vita alla propria professione, è una sanità ormai in ginocchio. E il Pronto Soccorso, che ha fatto grandi passi avanti negli ultimi decenni e resta un riferimento imprescindibile per tutti, è il primo reparto a mostrare i segni di questo tracollo: anno dopo anno si riducono i mezzi e le risorse, e la carenza di medici e infermieri non fa che aggravarsi; chi resta è costretto a turni mal pagati e sempre più sfibranti, mentre gli episodi di violenza e le cause civili e penali contro gli operatori registrano un continuo aumento. A partire dal resoconto di casi clinici reali e dal ricordo dei lunghi giorni trascorsi in prima linea, Daniele Coen lancia il proprio allarme in un racconto intimo e profondamente umano che ci ricorda quanto la sanità pubblica sia un bene inestimabile, di cui dobbiamo prenderci cura come di ogni ammalato.

 

Per info:
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

 

Semi. La vita in attesa

Semi. La vita in attesa

mostra monografica, opere ad acquerello di Lucia Scuderi
13 settembre – 12 ottobre 2024
Biblioteca Loria, secondo piano
orari di apertura della biblioteca

ingresso libero

La vita in attesa è una galleria di ritratti. Di ogni seme rappresentato, l’artista svela la bellezza e riproduce la complessità morfologica, rileggendo la natura e interpretandola attraverso un segno selettivo e libero.
I semi, bizzarre forme e complesse strutture, garantiscono la conservazione nel tempo e la diffusione nello spazio delle specie vegetali. L’incontro tra arte e scienza ne svela peculiarità e ragion d’essere.

Lucia Scuderi è un’artista siciliana. Vive e lavora a Catania. Disegna, scrive, dipinge, progetta. Ha pubblicato come autrice e/o illustratrice numerosi libri per bambini. Ha ricevuto il Premio Andersen 2013 come migliore illustratrice.

L’artista terrà un workshop per adulti sabato 28 settembre, ore 15 -19

partecipazione gratuita su iscrizione

Info e iscrizioni
Biblioteca multimediale Loria
via Rodolfo Pio 1 – Carpi (MO)
059 649950
sonja.testi@comune.carpi.mo.it

Summer edition       

Summer edition       
Gruppo di lettura versione estiva

A cura di laura Vignoli – bibliotecaria

La sera ore 21.00 nel Cortile di Levante
Un incontro al mese a partire da giugno 2025

 

Viaggiatori sotterranei. Semi tra pagine di scienza e racconto

Viaggiatori sotterranei

Semi tra pagine di scienza e racconto 

esposizione bibliografica a cura di Martina Tassinari e Sonja Testi

13 settembre – 12 ottobre 2024
Carpi, Biblioteca Loria, piano terra 

orari di apertura della biblioteca

ingresso libero

 

Botanici e narratori hanno indagato il mondo vegetale e i semi, piccoli misteriosi custodi del futuro. L’esposizione si propone di confrontare diverse modalità narrative tra testi di scienze naturali e disegni.
Sono presenti alcuni volumi del fondo antico della biblioteca affiancati ad albi illustrati.
Tavole antiche, semi e illustrazioni intrecciano passato e presente, costruendo un ponte tra scienza e immaginazione.
Tra i documenti visibili uno dei volumi della Historia naturalis di Ulisse Aldrovandi e Storia naturale de’ vegetabili di Buffon.

Si ringrazia Paolo Allegretti per aver prestato la sua collezione di semi.

 

Sono previste due visite guidate :
sabato 21 settembre, ore 18
venerdì 27 settembre, ore 18 

partecipazione libera e gratuita

 

Info
Biblioteca multimediale Loria
via Rodolfo Pio 1 – Carpi (MO)
059 649950
sonja.testi@comune.carpi.mo.it

 

Immagine di copertina tratta da Storia naturale de’ vegetabili classificata per famiglie, Piacenza 1824