Ne vale la pena – Incontro con Fabio Genovesi

Per la rassegna
NE VALE LA PENA

Giovedì 17 aprile – ore 20.45
Auditorium San Rocco, via San Rocco 1

Fabio Genovesi presenta
Mie magnifiche maestre (Mondadori, 2025)
Conduce Pierluigi Senatore

 

Con la sua voce unica e inconfondibile, Fabio Genovesi torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l’Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilità. Donne che nelle loro vite ingarbugliate non hanno fatto grandi cose, ma hanno fatto cose grandi. E non smettono adesso che sono morte: eccole tornare nei sogni quando c’è bisogno di loro. Perché niente finisce morendo, niente sognando: tutto è sempre vero, e sempre vivo. Brucia e scintilla in queste magnifiche maestre, nelle lezioni che ci donano, e dentro di noi.

 

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Info
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

 

Di Parole e Di Segni – Un dialogo tra due mondi

Sabato 22 marzo ore 18.00
CARPI Auditorium Loria 

DI PAROLE E DI SEGNI
Un dialogo tra due mondi

Simonetta Bitasi ed Emiliano Schirosi fanno dialogare romanzi e racconti di recente uscita con graphic novel di ieri e di oggi.

 

Scarica la bibliografia: CLICCA

 

Ingresso libero sino a esaurimento posti

in collaborazione con La Fenice libreria

 

Info:
Biblioteca multimediale “A. Loria”
Via Rodolfo Pio, 1
41012 Carpi (Mo)
Tel. 059 649950

La biblioteca in tasca: la tua lettura quotidiana, ovunque tu sia

La biblioteca in tasca: la tua lettura quotidiana, ovunque tu sia

 

Vieni a  conoscere i servizi digitali che ti consentono di accedere gratis a libri, riviste ed audiolibri della biblioteca comunale.

Il corso si svolge in presenza a Carpi presso la Biblioteca Multimediale Arturo Loria in Via Rodolfo Pio, 1.

Sono disponibili due turni:
– alle ore 16:00  corso guidato “passo passo”, per chi non ha dimestichezza con le nuove tecnologie;
– alle ore 18:00  corso “smart” – di durata inferiore – per chi è già un po’ digitale.

 

Prenota il tuo posto  online o chiamando il 338 4312304  dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Scopri tutti i corsi digitali delle Terre d’Argine QUI

 

Lacrimarium

Lacrimarium

Installazione temporanea
di Rita Lugli

8 e 9 marzo
orari 10.00-13.00 e 15.00-18.00
presso la Torre dell’Uccelliera

Lacrimarium
Oggetti che servivano a raccogliere le lacrime
Una volta riempiti, si lasciavano riposare
Quando le lacrime evaporavano,
il lutto si poteva considerare terminato

 

Rita Lugli di origini carpigiane, é ceramista e vive e lavora a Barcellona.
Crea oggetti per la vita quotidiana e, a volte, brevi storie che accompagnano

 

Ingresso libero

Ne vale la pena – Incontro con Andrea Pennacchi

Per la rassegna
NE VALE LA PENA

Sabato 29 marzo – ore 10.30
Sala delle vedute di Palazzo dei Pio – piazza dei Martiri, 68

Andrea Pennacchi presenta
Se la rosa non avesse il suo nome (Marsilio, 2024)
Conduce Pierluigi Senatore

William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e figli nell’amata Inghilterra, è in missione per conto della Corona. La missione è segreta, segretissima, e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima e si stabilisce a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della Repubblica di Venezia e della vita intellettuale, politica e mondana, affollata di preti, nobili, mezzane, medici, maghi o sedicenti tali, studenti, teste calde, uomini d’arme e uomini che hanno abbandonato le armi. Ed è uno di questi, un ex soldato, un ossimoro d’uomo, corpulento e agile, Vincenzo Saviolo, ad accogliere e scortare, con bastone da passeggio e modi lesti, il nostro Sir William nella sua missione segreta, segretissima. Tutto procederebbe di cappa e spada come ci si aspetta se il giovane inglese non si trovasse in mezzo a una disputa di potere e d’amore, quella tra i Montecchi e i Capuleti. 

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Info
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

Foto di Sonia de Boni

 

Il gusto delle storie

IL GUSTO DELLE STORIE
A tu per tu con gli autori
Marzo 2025

 

dal 3 al 15 marzo
Gabriele Melegari, Oltre Nettuno – fumetti in orbita, mostra

Martedì 4 marzo ore 17.00
Un tè con l’autore Gabriele Melegari
Inaugurazione mostra Oltre Nettuno – fumetti in orbita

Presso il secondo piano Biblioteca Loria

___________________________________

Venerdì 7 marzo, ore 21.00
Presentazione del graphic novel Oltre Nettuno di Gabriele Melegari
live painting dell’autore in dialogo con Benedetta Beltrami
intervento musicale di Matteo Lancellotti

Presso Auditorium Biblioteca Loria – Carpi

___________________________________

Sabato 15 marzo, ore 17.00
Alberto Morsiani presenta Cinema in penombra, Jacques Tourneur poeta del B-Movie (Falsopiano, 2024)
in dialogo con Marco Barozzi

ore 18.00 proiezione del film Il bacio della pantera (1942) regia di Jacques Tourneur

Presso Auditorium Biblioteca Loria – Carpi

___________________________________

Domenica 23 marzo, ore 9.30
Passeggiata letteraria con Leo Leonelli, autore di Divina Francigena (I libri di Mompracem, 2024)

Partenza dalla Libreria Mondadori – Carpi

___________________________________

Sabato 29 marzo, ore 18.00
Luca Casarini presenta Liar Lear (Parallelo45 edizioni, 2024)
in dialogo con Luca Zirondoli

Presso Bert Pub – Carpi

 

Informazioni:
Biblioteca Loria
tel. 059 649950

Oltre Nettuno – Fumetti in orbita

Oltre Nettuno – fumetti in orbita di Gabriele Melegari
mostra

dal 3 al 15 marzo
Al secondo piano della biblioteca

4 marzo alle 17.00
inaugurazione mostra – Un tè con l’autore Gabriele Melegari

7 marzo ore 21.00
presentazione del graphic novel Oltre Nettuno di Gabriele Melegari
live painting dell’autore in dialogo con Benedetta Beltrami
intervento musicale di Matteo Lancellotti

In auditorium biblioteca Loria (via Rodolfo Pio, 1)

Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti

 

L’evento fa parte della rassegna Il gusto delle Storie

 

Ne vale la Pena – Incontro con Christian Greco

Per la rassegna NE VALE LA PENA

Giovedì 27 febbraio – ore 20.45
Auditorium San Rocco, Via San Rocco 1
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Christian Greco
Presenta
La memoria è il nostro futuro: 200 anni di museo egizio (Panini, 2024)
Conducono Manuela Rossi, Direttrice dei Musei di Palazzo dei Pio
e
Pierluigi Senatore, Giornalista

Il Museo Egizio di Torino celebra i duecento anni dalla sua fondazione.
Questo libro, curato dal direttore Christian Greco, rappresenta la pubblicazione ufficiale del bicentenario e offre uno sguardo senza precedenti su tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell’istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna; attraverso una struttura a più voci ogni aspetto della vita del Museo Egizio è presentato all’interno del più ampio contesto in cui si trova a esistere.

Christian Greco è Direttore del Museo Egizio dal 2014. È responsabile dei progetti di ristrutturazione e riorganizzazione del percorso museale del 2014-2015 e del 2023-2025. Supervisiona gli aspetti legali e finanziari del Museo e tutte le attività scientifiche. Alla guida del Museo, ha promosso la realizzazione di numerose mostre temporanee e itineranti, l’organizzazione di convegni e workshop e progetti di inclusione sociale e ha sviluppato collaborazioni con musei, università e istituti di ricerca, in ambito sia nazionale che internazionale.

Informazioni
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

 

Ne vale la pena – Incontro con Marino Bartoletti

Per la rassegna
NE VALE LA PENA

Mercoledì 12 marzo – ore 20.45
Auditorium Biblioteca Loria

Marino Bartoletti Presenta

Almanacco del Festival di Sanremo e Il festival degli dei
Conduce Pierluigi Senatore

Musica, spettacolo, costume e cultura: il Festival di Sanremo è in assoluto la manifestazione più significativa del nostro panorama radiotelevisivo. Una tradizione che attraversa due secoli di storia italiana, ne rispecchia la società, le tendenze, i cambiamenti. Questo almanacco racconta tutte le edizioni, dalla prima, nel 1951, fino a quella del 2024. Una preziosa raccolta che ci restituisce un patrimonio inestimabile di artisti e canzoni. Un resoconto rigoroso dei fatti, ma anche di aneddoti, atmosfere, pulsioni, curiosità e colpi di scena. Con il contributo di Lucio Mazzi. Prefazione di Carlo Conti.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

 

Info
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it