Auguri con i libri

 

AUGURI CON I LIBRI 

 

Letture consigliate da Alessandra Burzacchini, Giuliano Merighi e Laura Vignoli
Giovedì 14 dicembre ore 21.15
Auditorium Biblioteca Loria

 

Prima dell’evento alle ore 20.30 ci sarà la premiazione dei vincitori de Il SegnaLoria  – Sfida di lettura seconda edizione

 

L’ingresso è libero e gratuito
La bibliografia commentata dei libri sarà disponibile presso la biblioteca Loria e la libreria La Fenice

 

In collaborazione con La Fenice Libreria
Info:
biblioteca multimediale Arturo Loria
Via Rodolfo Pio, 1 Carpi

059 649950 / biblioteca@comune.carpi.mo.it

Illustrazione di Anna Benotto, tratta da Buon Natale, Cipollino!, LupoGuido, 2023

 

 

Ne Vale la Pena

Ne vale la Pena

Venerdì 15 dicembre alle 18.30
in Auditorium San Rocco
Michela Marzano presenta il suo libro “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”
conduce Pierluigi Senatore
 
Ci sono stati periodi in cui Anna ci ha creduto, alla parità. Quella che va oltre le apparenze, “che premia indipendentemente dal genere, quella cui non interessa se sei truccata e come c’hai le gambe, e mette sullo stesso piano maschi e femmine”. Poi, però, come molte bambine e ragazze, puntualmente precipitava in quel bisogno, sempre lo stesso: essere vista, sentirsi preziosa. E, di fronte agli sguardi, alle mani, alle parole degli uomini, non riusciva a fare altro che cedere – spazio, voce, pezzi di sé. Abdicare al proprio corpo fino a sparire: come quella volta sul palco, lei che sognava di fare l’attrice e non riusciva a muovere un muscolo, divisa tra il desiderio di mostrarsi e il terrore di farlo davvero. Anche adesso, che lavora in radio e insegna in un master di giornalismo, l’istinto di ritrarsi per compiacere non l’abbandona mai del tutto. Poi, con i suoi studenti, si trova a discutere l’eredità del #MeToo a cinque anni dalla sua esplosione: da una parte loro, ventenni che scoprono la sessualità, dall’altra lei che ripensa al passato, a tutte le volte che ha ceduto. Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo essere sicuri che un “sì” non nasconda un’esitazione? Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti.

 

In collaborazione con Bper Banca e libreria Mondadori
ingresso libero fino a esaurimento posti
per info 059 649950 /  biblioteca@comune.carpi.mo.it

Gruppi di lettura – La Biblioteca dei Miei Sogni

La biblioteca dei miei sogni                                

Indovina il filo conduttore che lega i libri

A cura di Alessandra Burzacchini e Laura Vignoli

Mercoledì ore 21.00

Sala Fondo Antico – Biblioteca Loria

  •         18 ottobre 2023 – Teresa Raquin di Émile Zola
  •         15 novembre 2023 – Annus mirabilis di Geraldine Brooks
  •         13 dicembre 2023 – Un giorno di festa di Joyce Maynard
  •         17 gennaio 2024 – La notte rossa di Rebecca Godfrey
  •         21 febbraio 2024 – Il giardino di Amelia di Matilde Serrano
  •         20 marzo 2024 – La prossima volta di Holly Goddard Jones
  •         17 aprile 2024 – ll dio del massacro di Yasmina Reza
  •         22 maggio 2024 – Il bambino indaco di Marco Franzoso

Il Gruppo è aperto ad un massimo di 25/30 persone.

Le iscrizioni si raccolgono da lunedì 9 ottobre telefonando al n. 059 64 9950/ 9954

Si consiglia di leggere i romanzi prima degli incontri per partecipare in modo attivo.

In collaborazione con la libreria Mondadori – Carpi 

Mi pare che tutti noi siamo come boccioli chiusi, e la più parte di ciò che leggiamo non ha su di noi alcun effetto, ma ci sono certe cose che hanno un particolare significato e che fanno aprire un petalo: poi i petali si aprono uno a uno e alla fine ecco il fiore. William Somerset Maugham

 

 

Domeniche in scienza

DOMENICHE IN SCIENZA

Incontri con autori e scienziati, tra presente e futuro

A cura di Alfonso Cornia 

 

CARPI – Domenica 15 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre 2023, 7 gennaio 2024 ore 18.00

Auditorium Biblioteca A. Loria

 

Domenica 15 ottobre 2023 ore 18.00

Tutte le stelle del Rock : 50 anni di astronomia attraverso una rivoluzione musicale.
con Ilaria Arosio, Astrofisica e divulgatrice. Attualmente ricopre il ruolo di coordinatrice e responsabile dei cicli di conferenze pubbliche “I Cieli di Brera” e cura il blog www.rockandscience.com
Conduce  Daniela Davino, docente

8 giugno 2010. In un’afosa serata milanese trentacinquemila persone, urlano all’unisono le parole “supermassive black hole”. È il pubblico presente allo stadio San Siro per il concerto dei Muse. Dai Pink Floyd ai Genesis, passando per i Queen, Pearl Jam, David Bowie, Police e arrivando a Bruce Springsteen, Radiohead e Coldplay, da 60 anni il rock‘n’roll attinge alla scienza e all’astronomia tutti le vivono, molti le colgono e qualcuno le restituisce… a tempo di rock!


Domenica 5 novembre 2023 ore 18.00

Sempre più soli: Il pianeta, l’uomo e la crisi della biodiversità
con Maurizio Casiraghi, biologo, professore di Zoologia e prorettore alla didattica all’Università di Milano-Bicocca. “Biodiversità” ed “evoluzione” sono le due parole chiave della sua ricerca.
Conduce  Alfonso Cornia, docente

Siamo la prima specie ad aver compreso molti meccanismi che regolano la vita sulla Terra, ma ci comportiamo con prepotenza, ignorando le conseguenze della maggior parte delle nostre azioni. Il risultato è che passa il tempo e ci troviamo sempre più soli su questo pianeta.


Domenica 3 dicembre 2023 ore 18.00

Cartoline da un presente invisibile : Perché la crisi climatica non ci preoccupa quanto dovrebbe
con Fabio Deotto, Dottore in Biotecnologie, romanziere, giornalista scientifico e traduttore. Il suo ultimo libro è il saggio-reportage L’altro mondo: la vita in un pianeta che cambia.
Conduce Alfonso Cornia, docente

La crisi climatica è la più grande minaccia esistenziale che l’essere umano si sia mai trovato ad affrontare. Per poter arginare l’emergenza climatica è necessario prendere atto dei limiti del nostro sguardo sul mondo per imparare a costruirne uno diverso.


Domenica 7 gennaio 2024 ore 18.00 !! In auditorium San Rocco!!

Monologo quantistico : Il favoloso  mondo della fisica quantistica
con Gabriella Greison, fisica, scrittrice, drammaturga, conduttrice tv, e divulgatrice scientifica è chiamata ‘la rockstar della fisica’.
Conduce Alfonso Cornia, docente

Questo è il racconto di come è nata la fisica quantistica. Partendo dalla famosa foto datata 1927, in cui sono ritratti i più grandi scienziati della storia, Gabriella Greison ricostruisce i dialoghi, le serate, i dibattiti, durante il più grande ritrovo di cervelli della storia.

 

Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti

 

Info:
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

Apertura straordinaria della Biblioteca multimediale A. Loria nelle giornate di domenica 5 novembre, 3 dicembre 2023 e 7 gennaio 2024 dalle 15.00 alle 19.00, in occasione delle domeniche InCarpi

 

Trame di Lana – Sferruzzare in compagnia

Per chi ama sferruzzare
e chi vuole iniziare,
per chi porta cesto e lana
e chi sa far ben la trama.
Senza stress, senza pensieri
giovani di oggi assieme a quelli di ieri,

un posto è per voi riservato,
in Biblioteca (non è scontato)
vi potete accomodare
e alla maglia lavorare. 

Questo è il gruppo giusto per chi vuole “sferruzzare” in compagnia: appassionati, esperti, bravissimi e meno bravi.

Gli incontri  si svolgeranno una volta al mese, al venerdì, dalle ore 17.00:

  • 17 novembre 
  • 15 dicembre 
  • 26 gennaio 2024
  • 23 febbraio
  • 22 marzo
  • 19 aprile
  • 17 maggio
  • 14 giugno

Partecipazione libera e gratuita.

Info: tel. 059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it
giulia.ragni@comune.carpi.mo.it

 

Gruppi di Lettura

In biblioteca Loria puoi trovare 5 gruppi di lettura, per incontrarsi e parlare insieme di… libri!
Scegli quello più adatto a te!

– La biblioteca dei miei sogni

– Lib(e)ro & Aperto

 English reading group

– Book Club, per ragazzi dai 14 ai 18 anni

– Gruppo di lettura Summer Edition (a partire da Giugno 2024)

 

 

Cos’è un gruppo di lettura? 

Il gruppo di lettura è composto da persone che decidono di condividere, incontrandosi e parlandone insieme, la lettura individuale di uno stesso libro, persone che amano leggere e parlare di ciò che leggono o semplicemente vogliono avvicinarsi alla lettura.

La partecipazione è LIBERA e GRATUITA

Gli appuntamenti sono previsti in presenza

Eventuali cambiamenti saranno comunicati anticipatamente

Per il reperimento dei libri ci si può rivolgere alla biblioteca per usufruire delle copie a disposizione o attivare richieste di prestito interbibliotecario

Per maggiori info contatta la biblioteca allo 059 649950/9954 o biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

 

 

 

 

Love between the lines

Love between the lines 
Pomeriggio in poesia con Susanna Gualdi 
Venerdì 27 ottobre ore 18.30
Sala Riviste Biblioteca Loria
Letture e curiosità su alcune delle più famose strofe d’amore della letteratura inglese
Al termine dell’incontro verrà presentato il nuovo gruppo di lettura in inglese.
Ingresso libero sino a esaurimento posti

Info : biblioteca@comune.carpi.mo.it
059/649950/9954

 

  • Scopri tutti i gruppi di lettura (INFO QUI)

 

 

Gruppi di Lettura – Book Club

Book Club 

Gruppo di lettura per ragazzi dai 14 ai 18 anni

A cura di Martina Tassinari – bibliotecaria

Martedì ore 15 .00 Sezioni Giovani Biblioteca Loria

Un incontro al mese a partire da ottobre 2023

ENGLISH READING GROUP – Gruppo di lettura in lingua originale

ENGLISH READING GROUP – Gruppo di lettura in lingua originale 

A cura di Alessia Tassinari – Bibliotecaria

Sala Riviste Biblioteca Loria, alle 18.30

In this reading group, we’ll read novels and short stories by authors from different English-speaking countries.

We advise you to read the book before the meeting, so you can actively participate in the conversation, but you can attend also if you haven’t read the book, or if you have read it in Italian. We’ll discuss the book both in Italian, and, for those who are confident, in English as well.

 Leggeremo romanzi e racconti di autori anglofoni di varia provenienza.

Si consiglia di leggere il libro prima dell’incontro per partecipare in modo attivo, tuttavia può partecipare anche chi non ha letto il libro, o lo ha letto in lingua italiana. La discussione si tiene sia in lingua italiana sia, per chi se la sente, in lingua inglese.

What, when and where:

Friday 10th November 2023 – The uncommon reader, by Alan Bennett

Friday  19th January 2024 –  Bliss and other stories, by Katherine Mansfield

Friday 15th March 2024 –   The body in the library, by Agatha Christie

 

I think books are like people, in the sense that they’ll turn up in your life when you most need them

Emma Thompson

Credo che i libri siano come le persone, nek senso che spuntano nella tua viat quando hai più bisogno di loro

Calviniana

CALVINIANA
Auditorium Biblioteca Loria
Novembre 2023

sabato 11 novembre ore 17.30
Resistente Rampante Cosmicomico reading musicato
a cura del collettivo SquiLibri
In collaborazione con Anpi Carpi

Un viaggio nell’opera e nella vita di Italo Calvino, tra teatro, narrazione e musica dal vivo. Uno spettacolo che prende le mosse da scritti resistenziali come Il sentiero dei nidi di ragno per poi procedere con la trilogia dei nostri antenati, quindi con le creazioni degli anni ‘60 e ‘70: da Marcovaldo o le stagioni in città a Lezioni americane, passando per Le cosmicomiche, Le città invisibili e Se una notte d’inverno un viaggiatore.
SquiLibri sono Stefania Delia Carnevali, Eleonora De Agostini, Claudio Luppi, Francesco Rossetti, Daniele Rossi e Luca Zirondoli

giovedì 16 novembre ore 21.00
Le linee dell’immaginazione e del pensiero: una mappa nell’opera di Italo Calvino
con Marco A. Bazzocchi

Calvino è uno scrittore della fantasia o della ragione? Entrambe le definizioni possono essere adatte per spiegare il suo percorso letterario ma sono insufficienti. Calvino ha creato un mondo complesso che mantiene sempre qualcosa di inspiegabile, o perlomeno di irrisolto. Solo attraversando la sua opera, e cogliendone alcuni aspetti, possiamo avvicinarci a una risposta, cioé capire cosa continua a interessarci di questo autore tanto trasparente da sfuggire ancora oggi.

giovedì 23 novembre ore 21.00
Italo Calvino e la voce degli animali nell’epoca dell’Antropocene
Serenella Iovino
dialoga con Marco A. Bazzocchi

Nelle opere di Calvino la posizione problematica dei personaggi è spesso accompagnata dalla presenza di animali: dai gatti dei racconti giovanili al gorilla albino di Palomar l’autore sembra interrogare il mondo senza mai trascurare altre specie di viventi oltre a quella
umana. Serenella Iovino, autrice di un libro in cui spiega queste presenze che attraversano tutta la produzione dello scrittore, discuterà di animali, di natura, di Calvino come narratore e di quella che è stata definita come una nuova epoca, l’Antropocene.

Cortile di Levante
Sospesi tra realismo e fantasia. Un omaggio all’opera di Italo Calvino
installazione di Michela Molinari e Franz Avancini

La partecipazione agli incontri è libera sino a esaurimento posti.

Biblioteca multimediale “A. Loria”
Via Rodolfo Pio, 1 – Carpi (Mo)
Tel. 059 649950