KOKORO – Nel cuore del manga

KOKORO
nel cuore del manga

laboratori, giochi, eventi, proiezioni e quiz

CARPI
marzo – aprile 2024

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita fino a esaurimento posti.
Le iscrizioni si ricevono solo telefonicamente al 059 649950 e 059 649988

 

Sabato 23 marzo, ore 10 – 18
Biblioteca Loria
Sakura: fiori di ciliegio (quasi veri)
workshop con Lara Lorenzi, Flowerosophy, arte botanica in carta
La passione per questo meraviglioso albero, tipica del Giappone, sarà di ispirazione per realizzare tanti fiori di ciliegio modellando ad arte la carta.
per adulti, a iscrizione

 

Sabato 6 aprile, ore 10.30 – 18
Biblioteca Loria
Il personaggio: il cuore del manga
workshop di disegno con Denis Lucchini, mangaka
Una giornata dedicata alle tecniche per costruire un personaggio originale, sviluppandone la backstory e il design.
per adulti, a iscrizione

 

Domenica 7 aprile, ore 14.30
Castello dei ragazzi
Sotto il cappello di paglia
workshop di disegno con Denis Lucchini, mangaka
Attraverso alcuni elementi base dell’anatomia si darà forma a un personaggio, definendone il character design.
età 10-13, a iscrizione

 

Martedì 9 aprile, ore 17
Biblioteca Loria
One Piece of Manga
Incontro aperto per parlare di manga e anime, condividere le ultime letture, e qualche novità, assieme ai ragazzi del Book Club, il gruppo di lettura della biblioteca.
per ragazze e ragazzi

 

Sabato 13 aprile
Biblioteca Loria, ore 10.30 – 13.30 oppure 14.30 – 16.30 (POSTI ESAURITI)
Conflitto ed equilibrio
workshop di disegno con Denis Lucchini, mangaka
Il laboratorio fornirà gli strumenti per ideare un gruppo di personaggi, delineandone equilibri e ruoli all’interno di una narrazione.
per adulti, a iscrizione

Sabato 13 aprile
Auditorium Biblioteca Loria, ore 17.30
Leggere manga: una panoramica introduttiva dei fumetti preferiti dai ragazzi
conferenza con Michele Ginevra, co-fondatore del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
I fumetti e i cartoni animati giapponesi piacciono da generazioni ai ragazzi, che li seguono appassionatamente fin dagli anni settanta. Negli ultimi anni, manga e anime prevalgono nettamente su tutte le altre produzioni similari. Si passeranno in rassegna alcune delle opere più significative e popolari, approfondendo le ragioni del loro successo.
ingresso libero

 

Mercoledì 17 aprile, ore 17
Castello dei ragazzi
Scelgo te!
laboratorio gioco
Raccogli tutte le carte Pokémon e Yu-Gi-Oh che hai e vieni a giocare. Alcuni ragazzi ti spiegheranno le regole e ti aiuteranno a unire le carte migliori per formare i mazzi più forti.
dai 10 anni, a iscrizione

 

Giovedì 18 aprile, ore 15.30 e ore 17
Castello dei ragazzi, Ludoteca
Made in Japan
laboratorio
Se ami lo stile giapponese potrai realizzare alcuni oggetti particolari come amuleti e lanterne, con l’aiuto di carta, nastri e stoffe.
dai 4 anni, a iscrizione

 

Sabato 20 aprile
Auditorium Biblioteca Loria, ore 16

Chi vuol essere otaku? quiz manga & anime
a cura di Manga Beats APS
Chi era Kenshiro? Qual è il super potere di Creamy? Chi sono i protagonisti di My Hero Academia?
Un quiz che premia i più veloci, ma anche i gruppi più affiatati e che vi porta in un viaggio agli albori del manga e degli anime fino alle nuove uscite, il tutto condito da curiosità e spiegazioni sui vostri eroi preferiti, il folklore e tante informazioni divertenti.
Saprete essere i più preparati? I più veloci? I più otaku? Dimostratecelo!
per gruppi e famiglie, a iscrizione

Sabato 20 aprile
Auditorium Biblioteca Loria, ore 18
proiezione dell’anime
5 cm al secondo (Makoto Shinkai, 2007) 62 minuti
Takaki e Akari sono due studenti delle scuole elementari, legati dalla loro passione per i libri. Quando la ragazza si trasferisce, i due amici sono costretti a tenersi in contatto solo attraverso uno struggente scambio di lettere e così, qualche tempo dopo, Takaki decide di intraprendere da solo un lungo viaggio per incontrare la sua amica per l’ultima volta.
5 centimetri al secondo è la velocità con la quale i fiori di ciliegio cadono al suolo.
per tutti, ingresso libero

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita fino a esaurimento posti.
Le iscrizioni si ricevono solo telefonicamente.

 

dal 6 al 20 aprile
Centro storico, via Cuneo e piazzale Gorizia
Jappomania mostra diffusa
Tra le vie di Carpi si potranno ammirare le vetrine illustrate dai giovani fumettisti manga.
Associazione CARPI Lab e Notte Fluo

 

Biblioteca Loria
via Rodolfo Pio, 1
41012 Carpi (MO)
tel. 059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

Castello dei ragazzi
piazza Martiri, 59
41012 Carpi (MO)
tel. 059 649988
castellodeiragazzi@comune.carpi.mo.it

Termine ultimo per la presentazione delle proposte entro e non oltre mercoledì 14 maggio 2025

info e documenti QUI

Invasato

INVASATO
Un pomeriggio di scambio di semi e piantine

 

Sabato 10 maggio
dalle 15.00 alle 17.00
in biblioteca Loria

In occasione della settimana del consumo consapevole.
Un pomeriggio di scambio di semi e piantine,

con dimostrazione di coltura su cumulo a cura di Ortobosco.

Porta ciò che vuoi scambiare … e qualche segreto da pollice verde.

Evento Gratuito

info:
Biblioteca Loria
059 649950
martina.tassinari@comune.carpi.mo.it

 

 

Mercoledì periodici

Mercoledì periodici

Due appuntamenti con riviste culturali

 

Mercoledì 14 maggio, ore 20.30
Auditorium biblioteca Loria
Lorenzo Gramatica e Nicola H. Cosentino presentano la rivista Lucy 

Lucy è una tra le principali piattaforme multimediali italiane dedicate alla cultura, alle arti e all’attualità, nata il 1° febbraio 2023, sotto il segno e la direzione di Nicola Lagioia. Ogni mese Lucy raduna la sua comunità intorno a un tema, coinvolgendo autrici e autori, scienziate e scienziati, cantanti, illustratrici e illustratori, registe e registi.

Dalla collaborazione tra Lucy e add editore è nata la versione cartacea semestrale. Il prossimo numero uscirà  il 23 maggio e si intitolerà “Perdersi”.
“Perdersi” è un invito a scoprire che ogni luogo, dentro o fuori di noi, è un punto di partenza.

 

_________________________________________________________________

Mercoledì 28 maggio, ore 20.30
Auditorium biblioteca Loria
Diletta Sereni e Teresa Bellemo presentano la rivista l’Integrale

 

L’integrale: il cibo come orizzonte e pretesto
L’Integrale è una rivista-libro di cultura gastronomica, che ha ripensato la scrittura di cibo liberandola dalla sola nicchia di appassionati e spaziando tra linguaggi e generi, dal giornalismo alla letteratura.
Ogni numero è dedicato a un tema e raccoglie saggi, racconti, reportage, approfondimenti storici e scientifici per esplorare, col pretesto di quello che mangiamo e cuciniamo, storie umane e fatti rilevanti della contemporaneità.
Il tema del nuovo numero, in uscita l’8 maggio,  è “maschio”.

 

 

Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti

Evento in collaborazione con la libreria Mondadori di Carpi

Info
Biblioteca multimediale “A. Loria”
Via Rodolfo Pio, 1
41012 Carpi (MO)
biblioteca@comune.carpi.mo.it
059 649950

MyINPS: Il tuo cassetto previdenziale

MyINPS: Il tuo cassetto previdenziale
Corso gratuito

 

Corso di cultura digitale sui servizi digitali offerti dall’INPS attraverso la sua app o il portale MyINPS.

Sono disponibili due edizioni (repliche dello stesso corso) in presenza a Carpi:
Lunedì 28 aprile
15:00 – 16:30 e 17:00 – 18:30

presso la Biblioteca Loria, Via Rodolfo Pio 1

Prenota il tuo posto online QUI o chiama il 338 4312304 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

 

 

Ne vale la pena – Incontro con Helga Schneider

Per la rassegna
NE VALE LA PENA

Giovedì 22 maggio – ore 20.45
Auditorium San Rocco, via San Rocco 1

Helga Schneider presenta
Hitler. Mai prima di mezzogiorno (Oligo, 2025)
Conduce Pierluigi Senatore

Gli ultimi mesi di Hitler raccontati dalla voce di una delle ultime testimoni dirette dell’orrore nazista, allora bambina nascosta a pochi isolati di distanza dal bunker della cancelleria. Lontano dalla narrazione cinematografica consolidata, incontreremo il Führer per quello che, alla fine della guerra, era davvero: non più l’uomo forte del regime, ma una larva malata, tenuta in piedi a fatica e a forza di psicofarmaci, eppure ancora capace di attimi di perversa lucidità. A metà strada tra il romanzo e il saggio narrato, l’autrice de “Il rogo di Berlino” (Adelphi) mette a nudo la verità storica e la rende un monito, oggi attuale più che mai, contro ogni deriva autoritaria.

 

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Info
059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

 

Il gusto delle storie

IL GUSTO DELLE STORIE
A tu per tu con gli autori
Aprile – Maggio 2025

 

Sabato 12 aprile ore 18.30
Saverio Catellani
presenta Lezioni di politica per principianti 
in dialogo con Susanna Catellani

Carpi, nel cuore dell’Emilia-Romagna, è sempre stata una roccaforte rossa, ma ha visto anche una robusta opposizione, persino tra i giovani. Alla FGCI si contrapponeva il Movimento Giovanile della DC. Questo libro, che richiama le atmosfere di Giovanni Guareschi, racconta in modo leggero e scanzonato le vicende di un gruppo di ragazzi negli anni Novanta.

Presso Libreria Mondadori – Carpi

___________________________________

Sabato 10 maggio, ore 18.00
Anna Prandi presenta Sono qui per le amarene (Mimesis, 2024)
Letture a cura dell’attrice Claudia Bulgarelli
Accompagnamento musicale di Claudio Ughetti, fisarmonicista

Nella Bassa parmense degli anni Sessanta, la piccola Paola scopre che dietro la serenità familiare si celano ombre inquietanti. Attraverso il suo sguardo innocente, il libro racconta la fine di un’infanzia incantata, travolta dalla forza dei sentimenti e dalla violenza della natura.

Presso Palazzo Foresti

___________________________________

Sabato 17 maggio, ore 18.00
Elisabetta Pozzetti presenta La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini
in dialogo con Marina Colli – Interverrà l’attrice Elisa Lolli

Un ritratto intenso di Leda Fantini, artista e docente capace di trasformare ostacoli e fratture in ricerca della bellezza. Attraverso il racconto della figlia, il libro intreccia narrazione, biografia e arte, restituendo la storia di una donna che ha fatto della creatività e del coraggio la sua rivoluzione.

Presso Libreria Mondadori – Carpi (rialzato di Piazza Martiri)

___________________________________

Sabato 23 maggio, ore 18.00
Sandra Ascari presenta Dammi la mia gamba (MnM Print, 2023)
in dialogo con Manuela Ligabue

Un viaggio nella storia di una famiglia che diventa specchio di un mondo da affrontare e accettare, tra difficoltà e desiderio di appartenenza. A dare forza alla protagonista è la potente figura della nonna Amelia, riferimento costante tra passato, presente e futuro.

La presentazione sarà preceduta da una visita guidata a Palazzo Foresti e alla collezione di dipinti dell’800 italiano a cura di Alberto Marri.

Presso Palazzo Foresti

 

Informazioni:
Biblioteca Loria
tel. 059 649950

Viaggetto in Italia

VIAGGETTO IN ITALIA
Incontri e visioni non da cartolina

Marzo – Maggio 2025

 

SCARICA LA BIBLIOGRAFIA SU VENEZIA: CLICCA

 

Sabato 1 marzo ore 15.30 / Biblioteca Loria, Fondo antico POSTI ESAURITI

Replica Sabato 15 marzo ore 15.30

Aldo Manuzio: Carpi / Venezia, andata e ritorno
visita guidata con Tania Previdi, bibliotecaria

Alla fine del Quattrocento il letterato Aldo Manuzio è invitato alla corte dei Pio a Carpi come precettore di Alberto III, futuro signore della città. La sua passione per le humane littere plasmerà la mente del giovane al punto da convincerlo a sostenere uno straordinario progetto editoriale: stampare in greco, con nuovi caratteri e in formato “tascabile” alcuni dei testi filosofici più importanti della storia. Venezia è il luogo ideale dove realizzare questo progetto: da quei torchi nasceranno le famose aldine, i libri più belli del mondo.

ore 17.00 / Auditorium Loria
proiezione di Molecole di Andrea Segre (2020) 68 min

Nel 2020 Andrea Segre è rimasto bloccato dal lockdown a Venezia, la città di suo padre e solo in parte anche sua. Lì stava lavorando a due progetti sulle grandi ferite della città, il turismo e l’acqua alta, ma il virus ha congelato e svuotato Venezia davanti ai suoi occhi. Archivi personali in super8 del padre del regista si alternano a incontri con cittadini veneziani, che raccontano il rapporto tra la città e le acque e nello stesso tempo vivono l’arrivo inatteso del “grande vuoto” che si è impossessato anche di gran parte del mondo.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=SZ6wuaJxk_4

 

Domenica 2 marzo
ore 17.00 / Auditorium Loria

proiezione di Panorami sommersi: le origini di Venezia di Samuele Gottardello (2024) 52 min

seguirà un incontro con Samuele Gottardello regista, Pierandrea Gagliardi produttore, Marco Paladini archeologo

Un emozionante viaggio alla scoperta di com’era Venezia prima di Venezia.Un film documentario che indaga i mondi e le storie sommerse legate alle affascinanti realtà archeologiche che si celano nella Laguna di Venezia. Un’esperienza unica per vivere la Laguna attraverso i racconti autentici di uomini che hanno saputo guardare oltre l’orizzonte.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=T5IbQ3wvgwU

 

Sabato 5 aprile
ore 17.00 / Auditorium Loria

incontro con Pietro Scarnera, fumettista

Viaggio in Italia – La storia di Mary Shelley
Letture dal graphic novel “Viaggio in Italia” (Coconino Press, 2024) e racconto del dietro le quinte del fumetto, tra dipinti e testi dell’epoca.

Per Mary Shelley l’Italia fu allo stesso tempo teatro di grandi speranze e di grandi tragedie. Nei suoi anni italiani, dal 1818 al 1823, perse due figli piccoli e il marito, il poeta Percy Shelley, scomparso in un naufragio al largo delle Cinque terre. Eppure per la scrittrice inglese l’Italia rimase sempre un paese il cui nome “ha magia nelle sue stesse sillabe”.

https://www.coconinopress.it/prodotto/viaggio-in-italia/

 

Domenica 6 aprile
ore 17.00 / Auditorium Loria

proiezione di Selfie di Agostino Ferrente (2019) 78 min

Napoli, Rione Traiano. Nell’estate del 2014 un ragazzo di sedici anni, Davide, muore, colpito durante un inseguimento dal carabiniere che lo ha scambiato per un latitante. Anche Alessandro e Pietro hanno 16 anni e vivono nel Rione Traiano. I due amici, diversissimi e complementari, accettano la proposta del regista di auto-riprendersi con uno smartphone per raccontare in prima persona il proprio quotidiano, l’amicizia che li lega, la tragedia di Davide.

Vincitore del David di Donatello 2020 nella categoria Miglior documentario di lungometraggio

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZXKfW8fkcqQ

 

Sabato 3 maggio
ore 17.00 / Auditorium Loria

proiezione di Il segreto di Liberato di Francesco Lettieri e Giorgio Testi (2024) 90 min

Il Segreto di Liberato, con l’animazione di Giuseppe Squillaci e LRNZ, è un documentario incentrato su Liberato, l’artista partenopeo dall’identità ignota celebre anche al di là dei nostri confini. La sua carriera ha inizio nel 2017 con una musica che fonde la tradizione neo-melodica napoletana, l’R&B, l’elettronica e l’hip-hop. Di lui non si sa nulla, si ignora perfino il viso, al suo posto, però, si conosce il suo simbolo: una rosa. Liberato è uno dei segreti di Napoli, che tra i suoi vicoli nasconde ‘o munaciell’, ‘o sang’ ‘e san Gennaro, ‘a sirena Partenope e… l’identità del cantante.

Al termine “pizza sospesa” offerta agli spettatori

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=nIJD42d0Kpw

 

Domenica 4 maggio
Ore 17.00 / Auditorium Loria

proiezione di Viaggio in Italia di Roberto Rossellini (1953) 85 min

Una coppia della alta classe inglese arriva a Napoli per sistemare una questione di eredità. Sposati da otto anni, Alex e Katherine Joyce sono in realtà due persone che non hanno più nulla da dirsi, due estranei che reagiscono in maniera differente rispetto agli eventi e anche rispetto al paesaggio che li circonda. Lui va spesso a Capri da amici, mentre lei preferisce conoscere la città e alcuni luoghi caratteristici, che però finiscono per rattristarla.

Versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna presso il Laboratorio L’Immagine Ritrovata.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=JR8E9URc_8E

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato

 

Le domeniche del 2 marzo, 6 aprile e 4 maggio la biblioteca Loria effettuerà l’apertura straordinaria dalle 15 alle 19 in occasione delle DomenicheInCarpi.

Trame di Lana

Trame di lana

I lavori a maglia ti sembrano un affare da alieni???
Niente paura! In biblioteca troverai qualcuno pronto ad aiutarti.
Questo è il gruppo giusto per chi vuole “sferruzzare” in compagnia: appassionati, esperti, bravissimi e meno bravi.

Gli incontri si svolgono al piano terra in biblioteca Loria, il venerdì, dalle ore 17.00:

-10 gennaio
-24 gennaio
– 7 febbraio
– 21 febbraio
– 7 marzo
– 21 marzo
– 4 aprile
– 18 aprile
– 2 maggio
– 16 maggio
– 30 maggio

Partecipazione libera e gratuita.
Non è necessario aver partecipato in passato, passa a curiosare.

Info: 059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it
giulia.ragni@comune.carpi.mo.it

 

Illustrazione di Lola Svetlova tratta da Finestre, Carthusia Edizioni 2024 

 

 

A ciascuno il suo – scegli il tuo gruppo di lettura

In biblioteca Loria puoi trovare 5 gruppi di lettura, per incontrarsi e parlare insieme di… libri!
Scegli quello più adatto a te!

– La biblioteca dei miei sogni

– Lib(e)ro & Aperto

 English reading group

– Book Club, per ragazzi dai 14 ai 18 anni

– Gruppo di lettura Summer Edition (a partire da Giugno 2025)

 

 

Cos’è un gruppo di lettura? 

Il gruppo di lettura è composto da persone che decidono di condividere, incontrandosi e parlandone insieme, la lettura individuale di uno stesso libro, persone che amano leggere e parlare di ciò che leggono o semplicemente vogliono avvicinarsi alla lettura.

La partecipazione è LIBERA e GRATUITA

Gli appuntamenti sono previsti in presenza

Eventuali cambiamenti saranno comunicati anticipatamente

Per il reperimento dei libri ci si può rivolgere alla biblioteca per usufruire delle copie a disposizione o attivare richieste di prestito interbibliotecario

Per maggiori info contatta la biblioteca allo 059 649950/9954 o biblioteca@comune.carpi.mo.it

 

Cose mai viste!

Cose mai viste!

incontro con Silvia Borando, autrice ed editrice minibombo

 

martedì 15 aprile, ore 18.00
presso Biblioteca Il Falco Magico

 

incontro rivolto ad un pubblico adulto

 

Un percorso all’interno della casa editrice minibombo per scoprire quali sono le scelte editoriali che la contraddistinguono, all’insegna di semplicità, gioco, partecipazione e sorpresa.
Un’occasione per riflettere insieme sugli albi per i più piccoli e sui meccanismi narrativi che ne stanno alla base, dalla prospettiva di chi i libri li progetta e li realizza.

 

Partecipazione libera e gratuita, fino a esaurimento posti
per info:
castellodeiragazzi@comune.carpi.mo.it 
059 649988